È il software che supporta i medici veterinari nella gestione dei clienti e nel trattamento degli animali, da mobile e da desktop.

CLIENTI E CARTELLE

Con iVette puoi inserire tutti i tuoi clienti e tutti gli animali (da reddito o da compagnia) che ogni tuo cliente possiede, inserendo tutti i dati anagrafici e i trattamenti e le visite in programma e già effettuati.

FAQ

Per emettere la ricetta elettronica bisogna accedere alla cartella clinica dell'animale e inserire il trattamento desiderato, scendere in fondo alla schermata e cliccare la spunta "Emettere RVE".
Inserire i dati per accedere al sistema informativo veterinario, selezionare i farmaci e confermare. A quel punto si verrà reindirizzati alla scheda dell'evento e in fondo alla schermata si troverà il numero della ricetta, la possibilità di visualizzarne il PDF e il tasto per condividerla con il cliente.
I dati di accesso a Vetinfo dovranno essere inseriti soltanto la prima volta e possono essere inseriti anche dal proprio profilo, aprendo il menu dell'App e cliccando su "Il mio profilo".

L’homepage Clienti contiene l’elenco dei proprietari o degli allevamenti degli animali di cui ci si sta occupando, le loro informazioni e le relative Schede animale. Per ogni cliente sono indicati nome, indirizzo, codice fiscale, telefono, sdi, pec e numero di capi registrati.

Inserire un nuovo cliente è semplice: è sufficiente procedere alla compilazione dei suoi dati anagrafici (nome, email, cap, numero di telefono, residenza), della tipologia (allevamento e/o proprietario di animale da compagnia) ed eventuali note che sono visibili unicamente al veterinario (vedi alla sezione Ivette-Home).

Una volta completato l’inserimento nel database è possibile accedere alla relativa Scheda cliente. I dati anagrafici appena inseriti sono consultabili nella sezione Dettaglio cliente, in cui compare anche la sezione Dati login, dove viene fornito un codice Pin da comunicare al proprio cliente, così da potervi restare in contatto collegando la propria iVette alla relativa iVette-Home, destinata al cliente (vedi descrizione).

L’opzione Condividi dati permette al veterinario di inviare il Pin in modo automatico direttamente al cliente via SMS o email, così che questi possa completare, in modo istantaneo, l’accesso all’applicazione che gli è dedicata.

In ogni Scheda cliente è visibile l’elenco degli animali ad esso correlati, tramite cui si può accedere alle singole Schede animale.

Sì. È sufficiente cliccare sull'indirizzo del cliente: l'App aprirà automaticamente l'indirizzo cliccato nella mappa e potrai subito recarti a casa sua.

Una volta aggiunto un nuovo cliente, è possibile inserire tutti gli animali che egli possiede.

Basterà cliccare sul nome del cliente e in seguito cliccare sull'icona "+". Inserire tutte le informazioni dell'animale che vengono richieste e infine confermare.

I campi da aggiungere sono:

  • Specie
  • Tipologia specie
  • Nome
  • Razza
  • Data di nascita (tramite selettore a calendario)
  • Genere
  • Peso (in Kg)
  • Stato (vivo, morto, movimentato)
  • Quantità
  • Matricola (è possibile scansionare il codice a barre)
  • Sterilizzazione (selettore sì / no)

Certo. iVette ti consente di scansionare il codice a barre dell'animale ed inserirlo automaticamente all'interno della scheda animale. È sufficiente entrare nella scheda dell'animale, selezionare "scheda", fare click sulla matita per modificare e fare click sull'icona "codice a barre".

Da quel momento in poi, basterà fare click sull'icona "codice a barre", in qualsiasi punto dell'App, inquadrare il codice a barre in questione e l'App si aprirà automaticamente all'interno della scheda dell'animale corrispondente.

La scheda animale è l'area dedicata a ciascun animale. Si divide in quattro aree:

  • Cartella clinica
  • In programma
  • Scheda
  • Note

Raccoglie lo storico di tutti gli eventi (ossia visite, trattamenti e note) relativi all’animale; selezionando il singolo evento si accede alla relativa scheda.

Gli eventi nella Cartella clinica sono “statici”, nel senso che non vengono in nessun modo alterati da un’eventuale variazione dei dati contenuti nella Scheda animale (variazione di peso) né da variazioni nel foglietto illustrativo dei farmaci somministrati.

 

Tramite l’icona “+” permette di registrare o pianificare gli eventi (ossia visite, trattamenti e note) relativi all’animale.

L’evento sarà classificato per tipologia (Visita medica – Trattamento – Nota), titolo e data in cui è programmato.

Se l’evento prevede un trattamento farmacologico, è possibile selezionare il farmaco da somministrare tra una lista già filtrata in base alla specie animale. Selezionato il farmaco, l’app visualizzerà la dose da somministrare calcolata in base ai dati dell’animale (specie, peso ecc.) contenuti nella Scheda. Da questa schermata, è anche possibile visualizzare il foglietto illustrativo premendo il tasto (ICONA), consultando la voce Posologia calcolata.

L’evento, che al momento della sua creazione è visibile soltanto al medico, può essere reso visibile anche al cliente disattivando l’opzione Evento privato. In questo modo l’evento e le informazioni che il veterinario ha deciso di condividere (solo e soltanto queste), vengono visualizzate automaticamente anche nella iVette-Home del proprietario dell’animale in questione.

Nel caso in cui più animali debbano essere sottoposti al medesimo trattamento, è possibile utilizzare la funzione Evento multiplo, che aggiunge automaticamente una Scheda evento per ognuno degli animali selezionati.

In questo caso basta accedere alla schermata Elenco animali e tenere premuto uno dei capi da sottoporre al trattamento, fino al comparire della spunta verde. Scegliere, allora, tutti gli animali desiderati (appartenenti alla stessa specie) e selezionare la banda Crea evento multiplo.

L’evento inserito, al superamento della data impostata, viene spostato automaticamente nello storico della Cartella clinica.

 

Sì. Per duplicare un evento è sufficiente fare click sull'evento, dalla cartella clinica o da "in programma" e fare click sull'icona di duplicazione in alto a destra.

Duplicare un evento può essere utile ad esempio in caso di un trattamento periodico che si ripete nel tempo; consente di risparmiare tempo non dovendo reinserire i dati nuovamente.

 

Contiene tutte le informazioni relative all’animale, inserite in fase di registrazione. I dati inseriti sono utilizzati da iVette per il calcolo delle posologie (specie, data di nascita, peso, quantità). È pertanto fondamentale verificare ed eventualmente aggiornare tali dati ad ogni nuova visita.

Qui è possibile inserire informazioni sull’animale, visibili esclusivamente al veterinario oppure condivisibili con il cliente. È possibile, infatti, realizzare due tipologie di note:

Note pubbliche visibili anche dall’utente tramite l’app iVette-Home;

Note private visibili soltanto al medico.

Per modificare i dati di un cliente è sufficiente fare click sul suo nome e nella schermata successiva fare click sull'icona "i" in alto a destra e in seguito sull'icona "matita", sempre in alto a destra.

Per cancellare un cliente invece basterà fare "swipe" verso destra, sul nome del cliente, nella schermata iniziale con tutti i clienti.

Per modificare i dati di un animale è sufficiente fare click sul suo nome e nella schermata successiva fare click sulla tab "scheda" e in seguito fare click sull'icona "matita", posizionata sulla destra.

Per cancellare un animale invece basterà fare "swipe" verso destra, sul nome dell'animale, nella schermata iniziale con tutti gli animali.

PRONTUARIO AISA E POSOLOGIA

Con l’abbonamento a iVette avrai incluso il prontuario farmaceutico, basato sul prontuario AISA. È integrato all’interno dell’App, viene aggiornato quotidianamente e potrai utilizzarlo per ricercare i farmaci ogni volta che ne hai bisogno.

In base alle caratteristiche dell’animale che hai inserito in fase di registrazione, l’App è in grado di calcolare automaticamente la dose esatta da somministrare per ogni farmaco prescritto.

FAQ

L'area Farmaci raccoglie l'elenco completo di tutto il prontuario farmaceutico, sempre aggiornato e basato sul prontuario AISA.

La sezione Farmaci di iVette permette di accedere al Prontuario dei farmaci veterinari, quotidianamente aggiornato e basato sul Prontuario AISA. I farmaci possono essere ricercati per nome, oppure per categoria di appartenenza (in base al codice ATC). Per agevolare la ricerca, è possibile filtrare i farmaci per la specie animale di destinazione.

Nella ricerca per categoria di appartenenza, l’icona consente di accedere alla lista di farmaci della categoria.

Sì. All'interno dell'area è presente il campo di ricerca, dove potrai inserire il nome del farmaco desiderato e, trovatolo, consultare il suo foglietto illustrativo e calcolare la posologia.

Sì. Scegliendo un farmaco se ne può consultare il foglietto illustrativo e, alla voce Calcolo della posologia, la posologia calcolata anche per animali non inseriti nel proprio database.

In questo caso basta selezionare la specie da una lista precompilata, indicare il peso in chilogrammi o grammi, l’età dell’animale target e, eventualmente, il numero di capi da sottoporre al trattamento (in caso di somministrazioni a gruppi come per pesci o volatili).

La selezione dell’opzione offline permette di effettuare il download dell’intero prontuario, così da poterlo consultare anche quando il proprio dispositivo non dovesse essere connesso a Internet.

AGENDA

Segnalazione dei promemoria di tutti i prossimi appuntamenti con i clienti e l’elenco di quelli passati.

RICETTA ELETTRONICA

iVette ha un’interfaccia user-friendly con il Sistema informativo veterinario, che ti consente di generare le tue ricette elettroniche direttamente sull’App e di condividere il PDF subito con il cliente. Basterà accedere e inserire i farmaci (anche più di uno contemporaneamente) e i dati del cliente.

IVETTE HOME

Accanto a iVette abbiamo sviluppato iVette Home, un’applicazione gratuita disponibile per Apple e Android, che il cliente può scaricare per interagire con il proprio veterinario.

Il veterinario, per iniziare la condivisione delle informazioni, deve condividere l'User name e il PIN, generato automaticamente, che servirà al cliente per accedere alla sua area su iVette Home.

Per fare questo basta fare click sul nome del cliente, nella schermata successiva fare click sulla "i" in alto a destra e in seguito selezionare "Condividi dati".

Il cliente dovrà loggarsi all'interno dell'App inserendo l'username e il PIN forniti dal suo veterinario.

Ogni volta che il veterinario crea un "Evento" (visita medica, terapia, ecc.), potrà scegliere se condividerne i dettagli con il cliente oppure no. Al momento della creazione l'evento è visibile solamente al veterinario, che potrà però renderlo visibile, disattivando l'opzione "Evento privato".

Inoltre il veterinario ha la possibilità di aggiungere delle "Note", all'interno dell'apposita area, nella scheda dell'animale. Queste possono essere pubbliche e quindi visibili anche al cliente, oppure private, visibili solo dal veterinario.

Il cliente può accedere alle proprie Schede animale e consultare informazioni e note che il veterinario ha deciso di condividere.

Qui sono raccolte le informazioni (nome, email, telefono, indirizzo) del medico veterinario di riferimento.

Qui il cliente può consultare l’agenda delle visite programmate che sono state condivise con lui dal proprio medico veterinario.

La ricetta elettronica ti viene inviata in automatico via e-mail se il veterinario l'ha inserita all'interno della tua scheda, altrimenti potrà condividerla con te via whatsapp oppure sms.