iVette è affiancata nella sua attività da iVette-Home, applicazione destinata ai clienti, che permette loro di visualizzare le informazioni relative ai propri animali, solo e soltanto previa autorizzazione da parte del Medico Veterinario.
Tali informazioni sono infatti filtrate a discrezione esclusiva del Medico Veterinario, che decide cosa condividere tramite la propria app (es. visite in programma, scheda dell’animale, note).
FAQ
Il veterinario, per iniziare la condivisione delle informazioni, deve condividere l'User name e il PIN, generato automaticamente, che servirà al cliente per accedere alla sua area su iVette Home.
Per fare questo basta fare click sul nome del cliente, nella schermata successiva fare click sulla "i" in alto a destra e in seguito selezionare "Condividi dati".
Il cliente dovrà loggarsi all'interno dell'App inserendo l'username e il PIN forniti dal suo veterinario.
Ogni volta che il veterinario crea un "Evento" (visita medica, terapia, ecc.), potrà scegliere se condividerne i dettagli con il cliente oppure no. Al momento della creazione l'evento è visibile solamente al veterinario, che potrà però renderlo visibile, disattivando l'opzione "Evento privato".
Inoltre il veterinario ha la possibilità di aggiungere delle "Note", all'interno dell'apposita area, nella scheda dell'animale. Queste possono essere pubbliche e quindi visibili anche al cliente, oppure private, visibili solo dal veterinario.
Il cliente può accedere alle proprie Schede animale e consultare informazioni e note che il veterinario ha deciso di condividere.
Qui sono raccolte le informazioni (nome, email, telefono, indirizzo) del medico veterinario di riferimento.
Qui il cliente può consultare l’agenda delle visite programmate che sono state condivise con lui dal proprio medico veterinario.
La ricetta elettronica ti viene inviata in automatico via e-mail se il veterinario l'ha inserita all'interno della tua scheda, altrimenti potrà condividerla con te via whatsapp oppure sms.